Seleziona una pagina

Mi permetto di “rubare” un articolo proveniente da Affariitaliani.it, lo reputo parecchio interessante e parecchio ricco di spunti sui quali riflettere, salvo, ovviamente, il fatto che la morte non si discute, ma della vita è sempre lecito e doveroso discutere.

La rete gronda lacrime e citazioni, Facebook oggi è ingolfato di post che piangono la morte del guru e ripropongono – anche con un eccesso di retorica – il celebre discorso di Stanford e le frasi che già da tempo circolavano su internet come il mantra della nuova era digitale, il vangelo uscito dalla bocca di un grande innovatore, ma anche di un gran furbo.
Jobs ha creato schiere di fanatici facendo diventare business e ideologia il pensiero ribelle e lisergico degli anni ’60, dal quale proveniva.  Ha inventato prodotti, marchi e uno stile che hanno fatto di lui l’Armani della tecnologia, un genio dell’innovazione e dell’eleganza, ma allo stesso tempo ha utilizzato l’armamentario libertario e sessantottino con il malcelato intento di intruppare tutti noi consumatori all’uso esclusivo dei suoi prodotti.

Da un lato predicava di “pensare differente”, di mordere la mela del peccato originale che ci rende liberi e non sottomessi ad alcuna divinità, come lui ha fatto nella vita, ma dall’altro ci ha voluto tutti allineati e omologati all’uso dei suoi prodotti, belli ma chiusi, funzionali ma esclusivi, comodi ma impermeabili ad altri software e ad altre tecnologie, ma soprattutto sempre carissimi.
Ha predicato l’anticonformismo e il pensiero laterale ma ha finito per produrre in legioni di seguaci invasati il conformismo dell’anticonformismo, una trasgressione di massa un po’ bovina, in cui si è fuori dagli schemi, ma in compagnia di miliardi di persone.
È stato un genio, ma non senza ricavarne un profitto. Come quei santoni che ti vendono la ribellione e l’uscita dall’asservimento, accompagnandoti verso un’altra dipendenza, facendoci su anche un bel pacco di soldi.
Spiace dirlo in mezzo a questa alluvione di retorica, ma la libertà non è Jobs, che con una mano ci vendeva il sogno di una vita tecnologica leggera e facile, seducente e trendy, ma dall’altro ci obbliga a usare prodotti che comunicano e funzionano solo tra loro e accessori costosi e non sostituibili con qualcosa di analogo che non abbia una mela stampata da qualche parte.
I simboli della libertà tecnologica e della rete restano Mozilla e Wikipedia, l’open source e gli strumenti che si adattano e dialogano con le altre tecnologie, non il mondo isolato e protetto della Apple, per quanto esteticamente glamour.

Di Giuseppe Morello