Linux sul Desktop (!?)
Nell'anno appena trascorso, il 2006, hanno visto la luce numerose distribuzioni linux dedicate al desktop, ad esempio ha visto la uce SUSE Linux Enterprise Desktop, la distro tedesca in parte basta su Enterpise Server che promette di soddisfare tutte le esigenze aziendali in ambito desktop, di pari passo nel mese di dicembre è stata rilasciata OpenSUSE 10.2, sempre da parte di SUSE si tratta di una ditro basta su un progettop open, ed ancora sempre parlando di SUSE ha suscitato polemiche e perplessità l'accordo annunciato tra quest'ultima e Microsoft. Nel mese di ottobre è stata rilasciata anche Ubuntu 6.10 (edgy Eft), una delle ditro (Ubuntu) più amata ed aprezzata del pianeta, e tra poco dovrebbe essere disponibile la nuva versione denominata Feisty Fawn, che, a detta di chi l'ha porvata, è davvero aprezzabile. Da citare Xandros Desktop Professional 4.0, sepre basata su Debian, questa distro promette prestazioni eccellenti sia su reti miste Microsoft e Linux. In definitiva si potrebbe davvero affermare che Linux è pronto alla sfida desktop, ma se linux è pronto occorre anche sapere chi è capace di raccogliere questa "sfida" non è semplice sostituire suite come Microsoft Office, OpenOffice fa egregiamente il suo dovere, ma non è ancora competitivo sul campo professionale rispetto al rivale MS, e a poco serve sapere della possibilità di far girare macro excell nel foglio di calcolo di OpenOffice grazie a Novell. Le migliai di applicazioni contabili e ammenicoli amministrativi mal pensati per windows sono ancora tanti, le aziende, sopratutto quelle italiane, non sono ancora pronte, in parte questo è dovuto ad un totale e dilagante ingnoranza informatica a tutti i livelli, la dove sedicenti professionisti dell'IT si definiscono tali in virtù di chissa quale competenza. Mondo desktop Linux è assolutamente pronto, ai posteri l'ardua sentenza.